menu

(+39) 0809648596

info@consultradesrl.it

News Article

Politica di Coesione Europea

posted in Politica di Coesione by

 è la principale politica di investimento dell’Unione europea

Sostiene la creazione di posti di lavoro, la competitività tra imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in tutte le regioni e le città dell’Unione europea.

Gli investimenti contribuiscono all’attuazione di molti altri obiettivi della politica dell’Unione europea. Integrano le politiche UE tra cui quelle che si interessano di istruzione, occupazione, energia, ambiente, mercato unico, ricerca e innovazione. In particolare, la politica di coesione fornisce il quadro di riferimento e la strategia di investimento necessari alla realizzazione degli obiettivi di crescita concordati (strategia Europa 2020 – ec.europa.eu/eu2020).

L’Unione europea mira a conseguire entro il 2020 cinque obiettivi concreti in fatto di occupazione, innovazione, istruzione, inclusione sociale e clima/energia. Ogni Stato membro ha adottato propri obiettivi nazionali in ciascuno di tali ambiti. Al fine di raggiungerli e di affrontare le diverse esigenze di sviluppo di tutte le regioni dell’Unione europea, per il periodo 2014-2020 sono stati destinati alla politica di coesione 351,8 miliardi di euro, quasi un terzo del bilancio complessivo UE.

La politica di coesione beneficia tutte le regioni dell’Unione europea Il livello degli investimenti riflette le esigenze di sviluppo degli Stati membri. Secondo il prodotto interno lordo (PIL), le regioni si distinguono in più sviluppate, in transizione o meno sviluppate. Sulla base di tale distinzione, i fondi possono finanziare un progetto nella misura del 50-85 % del totale. La restante parte può essere coperta da fonti di finanziamento pubbliche (nazionali o regionali) o private. L’obiettivo generale della politica è quello di accrescere la competitività delle regioni e città europee, promuovendo la crescita e creando posti di lavoro.

Beneficiari

Chi può richiedere i finanziamenti Sono potenziali beneficiari gli enti pubblici, le imprese (in particolare le PMI), le università, le associazioni, le ONG e le organizzazioni di volontariato. Le domande di finanziamento devono essere presentate all’autorità nazionale o regionale che gestisce il programma del caso.

Cooperazione territoriale europea La politica di coesione incoraggia le regioni e le città dei diversi Stati membri dell’Unione europea a collaborare e ad apprendere le une dalle altre mediante programmi comuni, progetti e reti con impatti concreti su ogni aspetto della vita economica, tra cui innovazione, accessibilità, istruzione, impresa, occupazione e ambiente. I programmi transfrontalieri,

Sostegno in caso di crisi La politica di coesione ha dato risposte efficaci e rapide alle crisi con un necessario grado di flessibilità, indirizzando gli aiuti dove erano più necessari e investendo in settori fondamentali per la crescita e la creazione di posti di lavoro. Inoltre, alcune riduzioni mirate dei requisiti di cofinanziamento nazionale e l’anticipazione di dotazioni finanziarie agli Stati membri in crisi hanno procurato la liquidità di cui si avvertiva un grande bisogno in un periodo caratterizzato da vincoli di bilancio.

In caso di gravi calamità naturali, gli Stati membri possono, inoltre, richiedere aiuti mediante il Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE), che può essere mobilizzato per un importo complessivo massimo annuale di 500 milioni di EUR. 182,2 mrd Regioni meno sviluppate Assistenza transnazionali e interregionali sono finanziati tra-mite il FESR.

Anche coloro che vivono oltre i confini dell’Unione europea traggono benefici grazie ai pro-grammi di cooperazione transfrontaliera Strumento di preadesione. La cooperazione internazionale si estrinseca, inoltre, mediante una «strategia macroregionale», un quadro integrato che affronta le sfide comuni agli Stati membri e ai paesi terzi di aree geografiche definite. Attualmente esistono due strategie macroregionali: la strategia dell’Unione europea per la regione del Mar Baltico e la strategia dell’Unione europea per la regione del Danubio; una terza sarà adottata entro la fine del 2014 (la strategia dell’Unione europea per la regione adriatico-ionica) e una quarta entro la fine del 2015 (la strategia dell’Unione europea per la regione alpina).

Consultrade è esperta nei Bandi FESR per la REGIONE PUGLIA E BASILICATA

Offriamo un servizio, a titolo gratuito, di informazione e assistenza su:

  • la priorità tematiche o i programmi di ricerca;
  • gli strumenti finanziari;
  • le procedure amministrative;
  • la lettura della proposta (pre-screening).

 

 

23 Lug, 16

about author

 

 

related posts

 

 

latest comments

There are 0 comment. on "Politica di Coesione Europea"

 

post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.