menu

(+39) 0809648596

info@consultradesrl.it

News Article

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari.

posted in News by

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari.
Incentivi fiscali per investimenti pubblicitari su quotidiani, periodici ed emittenti televisive e radiofoniche locali e finanziamenti alle nuove imprese editoriali
Un credito d’imposta pari al 75% degli investimenti pubblicitari incrementali effettuati da imprese e lavoratori autonomi su testate cartacee e online e sulle emittenti televisive e radiofoniche e un bando annuale per il sostegno alle nuove imprese editoriali. Sono alcune delle novità della legge di conversione del decreto n. 50 del 24 aprile 2017, la cosiddetta manovrina, approvata definitivamente la scorsa settimana al Senato e di prossima pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Incentivi per investimenti pubblicitari e nuove imprese
Gli incentivi fiscali per gli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici ed emittenti televisive e radiofoniche locali, previsti dalla legge Editoria n. 198-2016, sono stati introdotti con l’art. 57-bis della manovrina, insieme a misure di sostegno alle imprese editoriali di nuova costituzione.

Per quanto riguarda il credito d’imposta, questo si applica, a decorrere dall’anno 2018, alle imprese e ai lavoratori autonomi che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, il cui valore superi almeno dell’1% gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente.

L’incentivo è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, ma sale al 90% nel caso di microimprese, PMI e start up innovative.

Un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia, stabilirà termini e modalità di attuazione del credito d’imposta, che sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione, dietro istanza da presentare al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il DPCM individuerà anche gli investimenti ammissibili all’agevolazione, i casi di esclusione, le procedure di concessione e di utilizzo e la documentazione richiesta.

Le risorse per il finanziamento del credito d’imposta saranno stabilite annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e poste a carico del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione istituito dalla legge Editoria.

A valere sullo stesso Fondo la manovrina prevede il finanziamento di un bando pubblico, emanato annualmente con decreto del capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, per l’assegnazione di finanziamenti alle imprese editrici di nuova costituzione. L’obiettivo dei contributi, si legge nella legge di conversione, è “favorire la realizzazione di progetti innovativi, anche con lo scopo di rimuovere stili di comunicazione sessisti e lesivi dell’identità femminile, e idonei a promuovere la più ampia fruibilità di contenuti informativi multimediali e la maggiore diffusione dell’uso delle tecnologie digitali”.

Anche in questo caso il limite massimo di spesa per il finanziamento della misura verrà stabilito annualmente con apposito DPCM.advertising

19 Ago, 17

about author

 

 

related posts

 

 

latest comments

There are 0 comment. on "Credito d’imposta per investimenti pubblicitari."

 

post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.