
Finanziamenti agevolati e Fondi della Banca Europea degli Investimenti
posted in BEI finanziamenti by Consultrade
Finanziamenti agevolati e Fondi della Banca Europea degli Investimenti
I finanziamenti agevolati consentono ad imprese operanti in particolari settori o zone geografiche e con determinate caratteristiche dimensionali, di accedere a tassi e condizioni vantaggiose. I fondi a disposizione e i requisiti di accesso sono definiti dal governo, dalle autorità locali, dall’Unione Europa o da altri enti, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico locale e nazionale.
Consultrade è in grado di supportare la tua impresa nell’individuare, tra le tante a disposizione, la soluzione di finanziamento agevolato più idonea e di affiancarti lungo tutto l’iter di concessione, dalla richiesta all’erogazione.
La Banca Europea degli Investimenti, eroga finanziamenti (i cosiddetti Fondi B.E.I.) a favore delle piccole e medie imprese con meno di 250 dipendenti.
Gli investimenti finanziabili coi Fondi B.E.I. sono:
- beni materiali diversi da terreni (immobili, macchinari, attrezzature, impianti, …) da utilizzare per attività di produzione e/o commercializzazione di beni e servizi
- beni immateriali (spese di ricerca e sviluppo, progettazione, realizzazione di reti distributive, …)
Quanto puoi finanziare coi Fondi B.E.I.:
- investimenti complessivi inferiori a 25 milioni di euro
- fino al 100% dell’investimento con un importo massimo erogabile di 12,5 milioni di euro
I finanziamenti con Fondi B.E.I. durano dai 10 ai 12 anni :
- 10 anni (compresi max due anni di preammortamento)
- 12 anni (compresi max due anni di preammortamento)
Quali sono le agevolazioni fiscali:
- imposta sostitutiva: per i finanziamenti a valere sui fondi B.E.I. è prevista l’esenzione dall’applicazione dell’imposta sostitutiva.
PUNTO DI CONTATTO IN PUGLIA
Per ulteriori informazioni potete contattarci direttamente al nostro responsabile di divisione .
Consultrade è in rete diretta con le “lobby “ nel Parlamento Europeo.
Offriamo un servizio, a titolo gratuito, di informazione e assistenza su:
- la priorità tematiche o i programmi di ricerca;
- gli strumenti finanziari;
- le procedure amministrative;
- la lettura della proposta (pre-screening).