menu

(+39) 0809648596

info@consultradesrl.it

News Article

HTA – Fino a 200 Milioni di euro a fondo perduto per la Decarbonizzazione industriale

posted in News by

Finalità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato un nuovo incentivo chiamato “Hard-To-Abate – HTA” per sostenere progetti di investimento e ricerca e sviluppo per la decarbonizzazione dei processi industriali. L’obiettivo principale dell’incentivo è utilizzare l’idrogeno a basse emissioni di carbonio nei settori più inquinanti e difficili da convertire che attualmente utilizzano i combustibili fossili.

Soggetti Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni  le imprese di tutte le dimensioni che intendono realizzare un Piano di decarbonizzazione industriale, e che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione svolgono un’attività riferita ai codici ATECO 2007 come riportati in tabella.

Codice ATECO Descrizione
10 Industrie alimentari
11 Industria delle bevande
13 Industria tessile
17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta
19.2 Fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
20 Fabbricazione di prodotti chimici
21 Fabbricazione prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici
22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche
23.1 Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro
23.2 Prodotti refrattari
23.3 Piastrelle di ceramica, mattoni e tegole
23.4 Fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica
23.5 Produzione di cemento, calce e gesso
24 Metallurgia
25.5 Fucinatura, imbottitura, stampatura e profilatura di metalli
26.1 Microelettronica

 

I Piani di decarbonizzazione industriale realizzati dai soggetti devono prevedere, in alternativa, la realizzazione di uno dei seguenti progetti :

 

CAPO II
PROGETTI DI RICERCA PER L’USO DI IDROGENO IN PROCESSI INDUSTRIALI

Progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali, eventualmente abbinato, a un progetto di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile;

 

Foma e intensità agevolazione

Aiuto massimo concedibile – R.I. 35 milioni di euro – S.S. 25 milioni di euro

  •  se il progetto è prevalentemente un progetto di ricerca industriale, 35 (trentacinque) milioni di euro per impresa, per progetto;
    (tale condizione è soddisfatta quando più della metà delle spese e  dei costi ammissibili del progetto riguardano attività che rientrano nella categoria della ricerca industriale);
  •  se il progetto è prevalentemente un progetto di sviluppo sperimentale, 25 (venticinque) milioni di euro per impresa, per progetto;
    (tale condizione è soddisfatta quando più della metà delle spese ammissibili del progetto riguarda attività che rientrano nella categoria dello sviluppo sperimentale).

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni i progetti deveno prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 500 (cinquecento) mila euro

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa per un importo massimo pari:
  • al 50 (cinquanta) per cento delle spese e dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
  • al 25 (venticinque) per cento delle spese e dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.

Le intensità possono essere maggiorate, fino a un’intensità massima complessiva dell’80 (ottanta) per cento, come di seguito indicato:

  • di 10 (dieci) punti percentuali per le medie imprese e di 20 (venti) punti percentuali per le piccole imprese, ivi comprese le microimprese.
    (Di tali maggiorazioni potrà beneficiare solo la quota parte di costi ammissibili sostenuti dalle singole piccole e medie imprese e non l’intero progetto);
  • di 15 (quindici) punti percentuali se il progetto:
    • comporta una collaborazione effettiva fra imprese e uno o più organismi di ricerca, purché
      gli organismi di ricerca sostengano almeno il 10 (dieci) per cento dei costi ammissibili
      del progetto, come esposti in sede di consuntivo e abbiano il diritto di pubblicare i risultati
      della propria ricerca;
    • prevede la collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una è una PMI e non prevede
      che una singola impresa sostenga da sola più del 70 (settanta) per cento dei costi
      ammissibili.

Spese e costi ammissibili

  • Personale dell’impresa proponente. Tali spese comprendono il costo relativo al personale del Soggetto beneficiario/attuatore e quello del personale in rapporto di collaborazione con il Soggetto beneficiario/attuatore a condizione che svolga la propria attività presso le strutture del Soggetto beneficiario/attuatore. Le spese sono ammesse limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, adibito alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale oggetto del progetto, con esclusione del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
  • strumenti e attrezzature nuovi di fabbrica, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento;
  • Ricerca contrattuale, ovvero, conoscenze e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché i costi per i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati esclusivamente per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo;
  • Spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 25 (venticinque) per cento dei
    costi diretti ammissibili del progetto;
  • Materiali utilizzati per lo svolgimento del programma. Le spese per i materiali utilizzati per lo svolgimento del programma – acquistati o prelevati dal magazzino – comprendono quelle per materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, ivi comprese materie prime, semilavorati e altri materiali commerciali che, utilizzati nel corso del progetto, subiscono una trasformazione chimica, fisica o meccanica, i materiali di consumo specifico, le strumentazioni utilizzate per la realizzazione di prototipi e/o impianti pilota.

CAPO III
PROGETTI DI INVESTIMENTO PER L’USO DI IDROGENO IN PROCESSI INDUSTRIALI

Sono ammissibili i progetti di investimento finalizzati alla sostituzione del metano e dei combustibili fossili, con idrogeno a basse emissioni di carbonio nella misura minima del 10 (dieci) per cento del fabbisogno termico del macchinario o della linea produttiva oggetto di investimento e, eventualmente ed in via residuale, all’elettrificazione dei processi produttivi.

 

Foma e intensità agevolazione

Aiuto massimo concedibile – 200 milioni di euro

L’aiuto massimo concedibile non può in ogni caso superare i 200 (duecento) milioni di euro per impresa.

Le agevolazioni sono concesse, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dalla sezione 2.6 del Temporary Crisis and Transition Framework Russia-Ucraina, nella forma del contributo in conto impianti.

Per i progetti che perseguono l’obiettivo di riduzione delle emissioni dirette di gas a effetto serra il contributo massimo concedibile è pari:

  • al 60 (sessanta) per cento dei costi ammissibili per gli interventi finalizzati all’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio;
  • al 30 (trenta) per cento dei costi ammissibili per gli interventi finalizzati all’elettrificazione dei processi produttivi;

Per i progetti che perseguono l’obiettivo del risparmio energetico il contributo massimo concedibile è pari:

  • al 30 (trenta) per cento dei costi ammissibili per gli interventi finalizzati all’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio;
  • al 30 (trenta) per cento dei costi ammissibili per gli interventi finalizzati all’elettrificazione dei processi produttivi.

 

Spese e costi ammissibili

I costi ammissibili sono i costi di investimento direttamente collegabili e funzionali alla realizzazione dei progetti, relativi all’acquisto di immobilizzazioni materiali, nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni. Detti costi riguardano i macchinari, gli impianti e le attrezzature varie, nuovi di fabbrica strettamente connessi ai progetti di  investimento.

CAPO IV
PROGETTI DI INVESTIMENTO PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO

un progetto di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile in sostituzione di idrogeno grigio

 

Foma e intensità agevolazione

Aiuto massimo concedibile – 30 milioni di euro

L’aiuto massimo concedibile non può in ogni caso superare 30 (trenta) milioni di euro per impresa per progetto di investimento.

Le agevolazioni sono concesse, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dal Regolamento GBER, nella forma del contributo in conto impianti per un importo massimo pari:

  • al 45 (quarantacinque) per cento dei costi ammissibili relativi agli elettrolizzatori e ai relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo, ivi inclusi i sistemi di stoccaggio, e agli impianti addizionali asserviti;
  • al 30 (trenta) per cento dei costi ammissibili relativi ai sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica.

Le intensità sono maggiorate di 10 (dieci) punti percentuali per le medie imprese e di 20 (venti) punti percentuali per le piccole imprese, ivi comprese le micro imprese.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni i progetti deveno prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 500 (cinquecento) mila euro

Spese e costi ammissibili

I costi ammissibili, relativi all’acquisto di immobilizzazioni riguardano :

  • opere murarie e assimilate, nei limiti del 10 (dieci) per cento del totale dei costi ammissibili;
  • macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, nei limiti del 10 (dieci) per cento del totale dei costi ammissibili;
  • progettazione degli impianti e delle opere da realizzare, direzione dei lavori, collaudi di legge e oneri di sicurezza connessi con la realizzazione del progetto. Tali spese sono ammissibili qualora capitalizzate, nel limite del 20 (venti) per cento del totale dei costi ammissibili

Contattaci per conescere i dettagli e scoprire come CONSULTRADE può aiutarti a far crescere la tua Impresa


23 Mar, 23

about author

 

 

related posts

 

 

latest comments

There are 0 comment. on "HTA – Fino a 200 Milioni di euro a fondo perduto per la Decarbonizzazione industriale"

 

post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.