menu

(+39) 0809648596

info@consultradesrl.it

News Article

Nuovo decreto Pnnr per il turismo

posted in News by

Nel nuovo decreto Pnrr (che sarà approvato nelle prossime due settimane) saranno inserite alcune disposizioni da destinare al comparto turistico-ricettivo e che dovranno entrare in vigore entro il 31 dicembre 2021.

Le risorse da stanziare sono pari a 2,4 milioni di euro e andranno a finanziare nello specifico 4 misure economiche, che vedremo di seguito.

Superbonus 80%

Potranno accedere all’agevolazione non solo le imprese alberghiere, ma anche gli agriturismi, gli stabilimenti termali e balneari, i porti turistici, i parchi tematici, le fiere e i congressi. Il superbonus sarà concesso per finanziare lavori di efficientamento energetico e interventi finalizzati alla riqualificazione antisismica e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Come per gli altri bonus concessi dal Governo, i beneficiari potranno decidere di utilizzarlo in compensazione come credito d’imposta o di cederlo, parzialmente o totalmente, a soggetti terzi entro e non oltre l’anno d’imposta 2025.

Fondo Perduto

Questa misura prevede la stessa platea di beneficiari del Superbonus 80%. Nello specifico i soggetti potranno richiedere un contributo a fondo perduto per un importo massimo di 40 mila euro. Per gli interventi finalizzati alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica, sono previsti ulteriori 30 mila euro, ma solo se l’investimento per questa tipologia di lavoro rappresenta il 15% del totale.

Inoltre, in caso di attività di imprenditoria femminile e giovanile (under 35), sarà concesso un incremento di 20 mila euro; mentre per le imprese del Sud Italia sarà riconosciuto in incremento di 10 mila euro. Stando alle anticipazioni, il pagamento degli importi dovuti avverrà in un’unica soluzione al termine dei lavori, con la possibilità di richiedere un anticipo del 30%.

Fondo di Garanzia per Pmi

Per ovviare ai limiti imposti dal Temporary framework (secondo cui è possibile concedere aiuti di Stato fino a 1,8 milioni di euro per singola impresa), il Governo ha pensato di introdurre altri due strumenti dedicati esclusivamente alle imprese più grandi e che necessitano, di conseguenza, di finanziamenti più strutturati:

  • una sezione speciale del Fondo di Garanzia delle Pmi per le attività imprenditoriali che operano nel settore turistico (dei 2,7 miliardi di euro disponibili, il 40% sarà destinato alle imprese del Sud Italia, mentre il 30% alle nuove attività femminili e/o giovanili).
  • un fondo di rotazione per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo (i contributi stanziati andranno a coprire il 35% delle spese e dei costi ammissibili nel limite di 40 milioni per gli anni 2022 e 2023, e nel limite di 50 milioni per ciascuno degli anni successivi).

Tax Credit Tour Operator

Tra i beneficiari delle nuove misure previste dal Decreto Pnrr, non potevano mancare le agenzie di viaggio e tour operator. Le risorse messe a disposizione per questa tipologia di attività (98 milioni di euro), andranno a finanziare progetti di investimento da attuare tra il 2022 e il 2025, volti all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione delle attività (l’acquisto e/o la realizzazione di siti web; la partecipazione a portali web; l’adozione di sistemi di automatizzazione dei servizi di prenotazione e vendita degli alloggi). Il credito d’imposta sarà pari al 50% delle spese sostenute per la digitalizzazione dei servizi nel limite massimo di 25 mila euro.

Fondo impresa donna

Il fondo, istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro, potrà contare anche su ulteriori risorse messe a disposizione dal Pnnr (400 milioni di euro diluiti tra il 2021 e il 2026). Oltre ad incentivare le donne ad avviare nuove attività imprenditoriali, questa misura pone come obiettivo un incremento del 4% dell’occupazione femminile entro il 2026.

Secondo le indicazioni pubblicate nel decreto MISE, il Fondo Impresa Donna prevede sia finanziamenti agevolati che contributi a fondo perduto da destinare ai seguenti soggetti beneficiari:

  • Cooperative e società di persone di cui almeno il 60% di soci è composto da donne
  • Società di capitale con quote e componenti del cda composte almeno per due terzi da donne
  • Imprese individuali in cui titolare è una donna
  • Lavoratrici autonome

Le risorse concesse dovranno essere utilizzate per finanziare progetti di investimento da attuare in vari settori economici, dall’industria all’artigianato, dal commercio al turismo, dai servizi alla trasformazione dei prodotti agricoli. Inoltre, per le imprese i nuova costituzione è previsto un limite massimo di 250 mila euro, mentre per le attività già esistenti il limite massimo è fissato a 400 mila euro.

01 Dic, 21

about author

 

 

related posts

 

 

latest comments

There are 0 comment. on "Nuovo decreto Pnnr per il turismo"

 

post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.