
OCM Vino 2019-2020 si riparte con i nuovi finanziamenti del MIPAF
posted in News by Consultrade
Lo stato dell’iter per l’accesso ai fondi sulla gazzetta ufficiale n° 120 del 24 maggio 2019
Al momento, con il decreto n. 3.893 del 4 aprile scorso firmato dal Ministro per le Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, sono state pubblicate solo le modalità attuative della misura di promozione. Il testo ha dato il via al bando ma di fatto mancano gli inviti a presentare i progetti nazionali e regionali, rispettivamente sulla base delle procedure previste dall’avviso predisposto dal Ministero e da quello predisposto dalle Regioni (in conformità con le indicazioni ministeriali).
L’iter dovrebbe sbloccarsi entro il mese di maggio.
Criteri di priorità per l’assegnazione dei fondi
Il citato decreto fissa questi criteri di priorità:
- il soggetto proponente è un nuovo beneficiario (non ha avuto contributi OCM Vino per il periodo 2014-2018)
- il progetto è rivolto ad un nuovo paese terzo (fuori dall’UE) o ad un mercato emergente
- i contributi pubblici richiesti sono inferiori al 50%
- il soggetto è un consorzio di tutela, una federazione o un’associazione di consorzi di tutela
- il progetto riguarda esclusivamente vini Dop e/o Igp
- il progetto riguarda prevalentemente vini provenienti da uve di produzione propria (o di propri associati)
- il progetto ha una forte componente aggregativa di piccole e/o microimprese
Criteri di ripartizione dei fondi
il contributo con fondi europei è pari al massimo al 50% delle spese
- può essere integrato con fondi nazionali o regionali (al massimo il 30% delle spese sostenute per realizzare il progetto) fino a non superare nel complesso l’80% delle spese totali
- la durata del contributo per ciascun progetto non supera i 3 anni